Cosa c’è di più bello – Parole e accordi di Gavinuccio Canu

Sembrava facile! C’erano i testi, le note.
Canzoni nuove, inedite, voce e chitarra. Le sue!
Occorreva definire una linea artistica su cui costruire l’evento.
Trovato il titolo: “Cosa c’è di più bello”, una sua canzone. Voce: La sua.
Dar voce ad altre voci, che di lui cantassero.
Da qui l’invito, e la scelta difficilissima, di 16 cantanti, musicisti: Alessandro Carta, Gianfranco Cossu, Marco Falchi (con Davide Falchi), Federico Marras Perantoni, Gianfranco Mura (con Bruno Cattari) , Federico Murzi, Giovanni Vargiu, Giuseppe Bulla, Maurizio Casu ( con Claudio Maniga e Roberto Poddighe), Claudia Crabuzza, Carlo Doneddu, Silvia Pilia, Stefano Sotgiu (con Giuseppe Mossa), Luca Usai, Alessandro Doro, Gavino Riva.
Cercare uno spazio che ci ospitasse. Trovato. Il Centro Culturale Arci – il Colombre; definite le date. Bene.
Per dare al tutto una cornice espressiva che unisse più generi artistici ecco l’invito a Tore Manca ad elaborare un video coi manoscritti. I suoi. E ancora: preparare le scalette dei musicisti, raccogliere schede tecniche.
Eppure qualcosa mancava: restituire al cantautore, al musicista, non solo il suo valore artistico, ma anche quello umano. Arriviamo agli audio-ricordi.
Altre voci che di lui raccontassero, registrate e condivise, a tessere un filo narrativo, teatrale. Tante voci, improvvisate, spontanee, a costruire un momento corale, catartico.
E poi sperare nella partecipazione di tutti gli artisti; cercare fonici e impianti video audio ( preziosa la collaborazione di Davide Merlini); bellissimo l’entusiasmo con cui la Libreria Max88 ha accettato l’invito a partecipare con un banchetto di libri; cercare sponsor per finanziare gli eventi; insostituibile la collaborazione del “Colombre”.
Dunque eccoci: L’Associazione Culturale “Gavinuccio Canu” vi invita all’ evento “Cosa c’è di più bello. Parole e accordi di Gavinuccio Canu” al Centro Culturale Arci Il Colombre.
Insomma sembrava facile, ma più che difficile è stato, è, e sarà bello. A stare bene.
Il programma completo dell’evento 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜’𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 – 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐮 e tutte le manifestazioni collaterali
𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐜𝐢 – 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 – 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 >>𝐀𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚
Una serata di anteprima dedicata all’arte fotografica e il rapporto tra arte e musica, alle 19:00 al Centro Culturale Arci – il Colombre, verrà inaugurata l’installazione di Paolo Sanna alias Anima Mundi, Epiclesi. L’oggetto libro, nella sua immobilità, diventa strumento narrativo agente e agito, attraversamento di un confine per diventare viaggio. Il viaggio è quello nei paesaggi, nelle forme della natura, nei dettagli e nei rapporti tra luce e ombra, tra bianco e nero e i molteplici grigi che ne possono derivare. Epiclesi è la summa del progetto artistico Anima Mundi, un’espressione dell’interiorità dell’autore che invita l’osservatore a perdersi nei dettagli e negli orizzonti delle immagini. La serata proseguirà con un talk che approfondirà il rapporto tra la musica e le arti visive e i movimenti artistici musicali a Sassari e in Sardegna. Protagonisti del talk saranno: Antonio Canu, giornalista, Maria Paola Dettori, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Sassari, Paolo Sanna, fotografo, Barbara Vargiu, operatrice culturale.
—————————-
𝟏𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐜𝐢 – 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 >>𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜’𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 – 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐮
Ingresso a sottoscrizione – offerta minima per una serata 8€ (12€ se prenotate anche la serata del 25/11) Posti limitati. Si consiglia la prenotazione via WhatsApp al numero 𝟑𝟒𝟗𝟑𝟔𝟓𝟔𝟒𝟑𝟑
Giuseppe Bulla – Alessandro Carta – Gianfranco Cossu – Claudia Crabuzza – Marco Falchi (con Davide Falchi) – Federico Marras Perantoni – Gianfranco Mura (con Bruno Cattari) – Giovanni Vargiu
—————————-
𝟐𝟓 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐏𝐢𝐧𝐚𝐜𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐒. 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕,𝟑𝟎 >>𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐤
Alle 17:30, alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, Ippio Payo live. IPPIO PAYO è l’alter ego del chitarrista di Monaco Josip Pavlov, musicista, compositore e membro di band come Majmoon, Das Weiße Pferd, The Grexits, Zwinkelman o NAQ. Il suo lavoro nel cinema e nel teatro sottolinea ulteriormente la sua abilità multistrumentale. Nel live è coadiuvato dal trombettista Martin Lehmann. Composizioni strumentali per strumenti a corda e tromba su una tela poliritmica avvincente e per un’esperienza narrativamente ipnotica.
—————————-
𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐜𝐢 – 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 >>𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜’𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 – 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐯𝐢𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐮
Ingresso a sottoscrizione – offerta minima per una serata 8€ (12€ se prenotate anche la serata del 18/11). Posti limitati. Si consiglia la prenotazione via WhatsApp al numero 𝟑𝟒𝟗𝟑𝟔𝟓𝟔𝟒𝟑𝟑
Maurizio Casu (con Claudio Maniga e Roberto Poddighe) – Carlo Doneddu – Alessandro Doro – Federico Murzi – Silvia Pilia – Gavino Riva – Stefano Sotgiu (con Giuseppe Mossa) – Luca Usai
